Se sei lontano dai tuoi amici, familiari o colleghi, questa non è una scusa per non mantenere la comunicazione con loro. Ecco cinque applicazioni che ti consentono di effettuare videochiamate di gruppo per continuare a parlare con quelle persone.
In un momento in cui le videochiamate sono diventate la nostra quotidianità in molti casi, Apple ha ritenuto che più dispositivi usufruissero dei vantaggi di FaceTime. Ecco perché ora può essere utilizzato da Android o Windows, anche se con limitazioni, cosa che vedremo in seguito.
L’utilizzo di FaceTime da parte di dispositivi che non appartengono alla mela morsicata non è che abbia tutte le capacità operative, è di più, ci permette di unirci a una chiamata, ma non ci consente di avviarla, ad esempio.
Cioè, Apple ci permette di usarlo, ma non ci permette di comandarlo, a meno che non abbiamo un dispositivo del suo marchio.
Questo accade perché non c’è davvero app Android come tale, ma un semplice link web a cui possiamo accedere da qualsiasi browser per connetterci.
Ma prima di entrare nel merito, la prima cosa da dire è cos’è FaceTime.
Bene, FaceTime è un app sviluppata per dispositivi Apple (iPhone, iPad, iPad Mini, iPad Pro, iPod Touch e Mac), rilasciato nel 2010 e funziona come uno strumento di telefonia.
È un’applicazione con molte cose positive e per questo una delle più utilizzate dagli utenti Apple. Ha un buon numero di vantaggi come:
Indubbiamente siamo di fronte a un’applicazione che dipende dalla connessione internet, tramite Wi-Fi o dati dal dispositivo stesso, oltre a poterlo fare con le telecamere di davanti o dietro.
Il sistema operativo di FaceTime si basa sulle Chiamate VoIP (Voice over Internet Protocol), uno dei modi più efficienti per collegare più dispositivi su Internet, poiché avviene con un flusso costante di informazioni, che limita notevolmente le interruzioni del servizio.
FaceTime è un App gratuita se hai un dispositivo Apple, poiché è incluso di fabbrica, quindi non dovrai scaricarlo. Tutto quello che devi fare è accedere con lo stesso account sul dispositivo stesso, niente di più.
Come abbiamo già accennato, le chiamate possono essere avviate solo da dispositivi Apple come un iPhone, un iPad o un Mac, poiché ciò è impossibile sia su Windows che su Android.
Affinché altri dispositivi non Apple possano connettersi, è necessario eseguire le seguenti operazioni quando si avvia una chiamata:
Come hai potuto leggere, gestire questa applicazione su un dispositivo Apple è estremamente semplice, senza alcun tipo di complicazione e abbastanza perché tutti possano lavorarci senza perdersi.
È chiaro che il suo grande pregio è quello di essere un’app potente, ma estremamente semplice da usare.
Se non possiedi un dispositivo del marchio con sede a Cupertino, puoi partecipare a una chiamata molto facilmente, senza alcun problema.
Ovviamente non tutto è bello come Apple, poiché l’unica cosa che ci concede è l’accesso, niente di più.
Quello che dovremmo fare se non abbiamo una Apple è il seguente:
Peccato che Apple non abbia deciso che anche gli utenti Android possano godersi FaceTime al massimo delle sue potenzialità, ma perlomeno adesso si potrà partecipare a qualsiasi videochiamata.
Lascia un commento