Tweetbot per MAC


Tweetbot per iOS adesso è in versione anche Mac.
Il passaggio da una versione all’altra è abbastanza facile. Il tap-e-tieni-premuto in iOS diventa un clic con il tasto destro (o Control+clic).
Fate clic con il tasto destro su un nome o avatar per seguire, scollegare, mettere in “mute” l’account o inviare un messaggio privato.
Fate clic con il tasto destro su un tweet per copiare il link alla sua pagina, copiare il testo, inviarlo via email e molto altro.
Fate clic con il tasto destro su un tweet per comporre un post che lo riguarda, inviarlo a un servizio di bookmark, aprirlo nel browser e così via. Anche le gesture di Tweetbot vengono tradotte nell’interfaccia Mac. Sul trackpad, si può fare un trascinamento con due dita su un tweet per vedere la conversazione.

L’implementazione Mac delle Finestre multiple è tuttavia un po’ ostica.
Il problema più grande è che le nuove colonne o finestre mancano di elementi di navigazione. Per cambiare la vista nella colonna o nella finestra secondaria, bisogna chiuderla e ricreare la vista nella finestra principale.
Anche le scorciatoie da tastiera hanno bisogno di miglioramenti.

Si sente il bisogno di un modo più rapido per spostarsi tra gli account, e di una scorciatoia per avviare l’app o cambiare la sua visibilità. Uno degli effetti delle nuove restrizioni di Twitter su quanti utenti possano essere supportati da un client di terze parti è che Tapbot per Mac ha un prezzo più alto del previsto, 17,99 euro

Articoli Correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *