Internet è una bella bestia: ci tiene regolarmente d’occhio, ma molte volte lo fa per proteggerci. Tante altre, tuttavia, lo fa anche per raccogliere i nostri dati. Trovare qualche utilità che può darci una mano sfruttando la rete non è facile, specialmente se siamo muniti di MacOS. Ecco qualche consiglio che possiamo darvi in ambito:
Little Snitch…(https://www.obdev.at/products/littlesnitch/index.html). Questo programma ha un singolo e preciso scopo: intercettare qualsiasi richiesta di dati personali e statistiche e far dare a voi la scelta su come procedere. Ad esempio iTunes vuole mandare un pacchetto contenente le vostre musiche acquistate? Snitch ve lo farà sapere, dandovi la scelta se bloccare il pacchetto o lasciarlo passare. Ottimo per regolare a dovere un po’ di Privacy nel vostro sistema operativo.
Mac2Imgur…(https://github.com/mileswd/mac2imgur). Visitate spesso Imgur? Questo programma vi permette di mandare in upload un qualsiasi contenuto avete in mente, che sia un immagine o una Gif. Se non lo avete mai usato, Imgur è un ottimo sito per memorizzare foto, disegni o qualsiasi contenuto in JPG, PNG ed altro.
Pocket…(https://itunes.apple.com/it/app/pocket/id568494494). Famoso per la sua inclusione in Firefox, Pocket permette di salvare qualsiasi contenuto Web per una consultazione futura offline. Può anche essere sincronizzato fra più dispositivi, sia su MacOS che altri (Android, Windows, ect). Molto conveniente per chi ha poco tempo da dedicare davanti allo schermo!
Prey…(https://www.preyproject.com/). Il vostro Mac costa. Alcuni MacBook, in particolare i modelli Pro, costano anche fino a 3400 euro! Farsi rubare un simile prodotto è un’autentica disgrazia. Per fortuna esistono programmi come Prey che, usando la comunicazione via Internet, tengono d’occhio l’attività del dispositivo. Tracciatene la posizione, bloccatelo o cancellate la sua memoria a distanza: almeno vi da la possibilità di difendervi!
Dropbox…(https://www.dropbox.com/downloading?os=mac). Un classico per parecchi, ma alcuni ancora faticano a pensare all’idea del Cloud. Vedete pure la cosa come un Hard Disk sulla rete o un “Megaupload” evoluto. Dropbox vi da la possibilità di stipare tutti i vostri file in uno spazio riservato a voi, che potete consultare poi in un altro PC o sul vostro Smartphone.
Lascia un commento