Consultando le varie guide online per aumentare le prestazioni di MacOS, ne incrociate una che dice chiaramente di disabilitare la memoria virtuale per rendere più veloce il vostro Mac. Vero o falso?
Cos’è la memoria virtuale? Così come in Windows, anche il MacOS ha bisogno d’un file di “paging” per funzionare. Ogni Mac viene con il suo bell’ammontare di RAM, in media si parla di 8Gb. E’ una quantità discreta, ma che ha sempre il rischio di riempirsi. Per questo, quando comincia a farsi troppo piena, MacOS stipa tutti i dati che di regola finiscono nella RAM direttamente nell’Hard Disk. Questo può provocare dei rallentamenti, ma nelle versioni più recenti di iMac (che sono fornite di SSD) è quasi impercettibile. Tuttavia, di questo punto potete già capire a cosa serve la memoria virtuale del vostro sistema operativo marchiato Apple.
Alcune guide consigliano di disabilitare o eliminare il file di paging (memoria virtuale, ricordiamo) e quello d’ibernazione. In un certo senso questo consiglio viene dai tempi di Windows XP, nel quale il file di Paging era effettivamente appena nato e poteva dare i suoi problemi…ma è stato poi svelato, soprattutto dopo i suoi service packs, che è estremamente dannoso rimuovere il file di Paging. Nonostante tutto, questo mito della memoria virtuale dannosa ha continuato a persistere e continua anche al giorno d’oggi a rimanere in esistenza per il nostro MacOS.
E’ vero. Per certi piccoli fattori non è del tutto falso, anche se è difficile riempire tutti i giga a disposizione della nostra RAM. Il nostro Hard Disk è più lento e può risultare in una performance ridotta. C’è chi dice che le SSD si guastano con delle letture e scritture così ripetute, ma lasciate stare: ormai la tecnologia delle SSD s’è talmente evoluta che per guastare qualche chip bisogna scrivere una grandissima quantità di dati continuamente (si parla di diversi terabyte al giorno).
Se siete curiosi di vedere come gira tutta la situazione sotto MacOS, potete aprire il terminale e controllare la cartella di destinazione dei file di paging, con questo comando: ls -lh /private/var/vm
Per disabilitare il file paging (cosa che non consigliamo), bisogna inserire il seguente comando:
sudo launchctl unload -w /System/Library/LaunchDaemons/com.apple.dynamic_pager.plist
Se vuoi rimuovere anche i file memorizzati nella cartella di destinazione del file paging e recuperare quindi un pò di spazio, inserisci questo comando:
sudo rm /private/var/vm/swapfile*
Vorrei sapere, potrei gestire di modo a incrementare la quantità di VM del mio MAC?