Come trasferire files da Android a MacOS facilmente
Certi sistemi non possono essere più differenti. In certi casi, quanto differenti possono essere i sistemi MacOS ed Android? Tantissimo! Il primo è un sistema operativo per iMac e Macbook, mentre il secondo è spesso utilizzato nel campo mobile (seppur basato su Linux). Sono inoltre due forti rivali, visto che Apple e Google non vanno esattamente d’accordo sul mercato.
Il supporto, perciò, non è dei migliori. Se possediamo un cellulare Android (o un qualsiasi dispositivo basato Android) e un iMac / Macbook, arriveremo ad un infelice conclusione: trasferire files non è facile. Spesso il cellulare non è supportato o non viene aperto da MacOS. Per quanto può essere quasi come inserire una penna USB in un PC munito di Windows, così non accade nel sistema operativo Apple.

Altre soluzioni per trasferire files sono elencati di seguito:
- Utilizzate il programma File Transfer per Mac. Esiste attualmente un programma fornito dal Team che permette di trasferire files da un cellulare Android ad un sistema iMac. Basta scaricarlo da qui ma dovete tener conto che la compatibilità non è delle migliori. Non è necessario fare molto per installarlo: una volta scaricato il file DMG, passatelo sopra applicazioni (in Finder) ed avviate il programma. Quando richiesto, connettete il cellulare. A seconda del vostro sistema operativo Android, vi sarà richiesto il tipo di connessione da utilizzare. Autorizzate sempre il passaggio di file, attraverso la modalità MTP. Quest’ultimo può essere abilitato in tanti modi, compreso attraverso le opzioni sviluppatore.
- Se il programma non risulta essere compatibile, non disperate, esistono attualmente un sacco di alternative che forse sono anche migliori d’un installazione del genere. In fondo, quel che potete fare è affidarvi anche al Cloud. Esistono infatti un sacco di servizi che possono sincronizzarsi anche con MacOS o anche usando un semplice Browser. Basta trasferire i file desiderati all’interno del servizio e poi scaricarli attraverso il vostro Mac. Ciò, naturalmente, ha i suoi pro e contro. Anche se il servizio è utile per trasferire piccoli files, può richiedere molto tempo per trasferire invece quelli di grosse dimensioni. Quale esempio di vari servizi che potete usare? Google Drive, OneDrive, o anche iCloud nel suo portale Web.
- Usate HandShaker. Si tratta d’un programma che connette il vostro cellulare Android al sistema MacOS. Il modo in cui lo fa è simile ad Android File Transfer ma è naturalmente leggermente più compatibile. Anche se è programmato per essere più stabile, non è comunque più veloce, ma almeno eviterà di attendere diverse ore per passare files di grosse dimensioni in un cloud, solo per poi scaricarli di nuovo nel nostro iMac. Con quest’App infatti ci basterà trasferire il file direttamente in MacOS.
- Se avete intenzione di sbloccare HandShaker, ma volete qualcosa di più potente, potete comprare piuttosto Commander One . Questo programma tende ad essere piuttosto costoso (30 euro) ma può definitivamente risolvere la situazione. Non solo provvede una grande lista di funzioni ed una compatibilità fra vari modelli piuttosto estesa, può naturalmente connettersi ad una velocità superiore rispetto a tutte le altre soluzioni. Oltre che ad avere la possibilità di riconoscere meglio i cellulari connessi, è possibile trasferire i file dove più ci pare: non solo a MacOS, ma anche direttamente ad altri luoghi, come un server FTP o un servizio Cloud. Decisamente completo, bisogna solo pagarne lo scotto iniziale.
E quando tutto fallisce? Allora non rimane altro che utilizzare un vecchio, ma ben comprovato metodo. Se il vostro cellulare ha una porta MicroSD, passate all’interno della scheda tutti i dati che volete passare a MacOS. Infatti questo sistema operativo può leggere la partizione FAT32, comunemente utilizzata nelle MicroSD. Di quel punto non vi basta altro che inserire la scheda (con dovuto adattatore) nel lettore del vostro iMac. Se questo non è presente o non potete utilizzarlo, ci sono un sacco di Hub o penne con lettore SD integrato.
Articoli Correlati:
Lascia un commento